Date le molte richieste che pervengono ai nostri contatti, teniamo a sottolineare che
il nostro laboratorio non è un negozio, ma una bottega di restauro, riparazione e puro servizio tecnico, che riceve su appuntamento (vedere pagine "Dove siamo" e "Contatti"),
per cui non si effettua alcun tipo di compravendita
di strumenti musicali; per lo stesso motivo
non effettuiamo servizio di noleggio e/o di trasporto; in caso di necessità possiamo segnalare i nominativi di alcune ditte di trasporto pianoforte, operanti sul territorio nazionale. Infine ricordiamo che
non ci occupiamo di strumenti musicali elettronici.
Le principali attività del nostro laboratorio suddivise per tipologia di strumento:
Organi a canne
Organi da Chiesa: costruzione organi a canne a trasmissione meccanica, elettrica, elettronica e a sistema misto; manutenzione ordinaria e straordinaria di strumenti di qualsiasi sistema trasmissivo (pneumatici compresi), restauri filologici e conservativi, costruzione strumenti liturgici e da studio anche su disegno del cliente (vedere oltre); trasformazioni, modifiche e ampliamenti dove permesso dalla vigente normative; spostamenti consolle ed applicazione della trasmissione elettronica monocavo seriale di ultima generazione con la relativa dotazione di accessori, compreso auto-organo e registratore anche con accensione via radio.
Pianoforti e Fortepiani

Pianoforti: interventi di revisione ordinaria, restauro, registrazione e riparazione meccanica, accordatura, restauro ligneo del mobile e lucidatura con tecnica tradizionale a gomma lacca a tampone (non sintetica) di pianoforti di qualsiasi marca e casa costruttrice dal 1840 ad oggi; servizio rifacimento cordiere e somieri, riverniciatura telai in ghisa; perizie e valutazioni di strumenti antichi e moderni; servizio di lucidatura al poliestere parziale o completa solamente per strumento dal secondo dopoguerra ad oggi.
Clavicembali e strumenti affini
Harmonium
Fisarmoniche, Organetti e Strumenti automatici
Altri strumenti a corda
Clavicembali e strumenti affini: costruzione clavicembali (italiano, francese, fiammingo, strumenti per basso continuo e trasportabili, personalizzazioni estetiche e strutturali), spinette, virginali e clavicordi (copie storiche e moderne); accordatura, impennatura, rifacimento tastiere e cordiere, manutenzione ordinaria, straordinaria e restauro; perizie e valutazioni di strumenti antichi e moderni.
Harmonium: ristrutturazione, revisione, riparazione di harmonium europei e nord-americani di tutte le epoche, marche, forme e dimensioni, compresi gli strumenti moderni a sistema misto (ance ed elettrico); rifacimento della manticeria e delle pompe, applicazione elettroventilatori ad aspirazione o pressione; restauro del mobile con tecniche tradizionali per gli strumenti antichi e con verniciatura sintetica per gli strumenti dal 1960 in poi.
Siamo specializzati nel rifacimento, perfezionamento e revisione completa anche di Harmonium indiani.
Fisarmoniche e Organetti: revisione di qualsiasi aspetto meccanico (leve, ventilabri, tastiere con relativo allineamento e restauro placcature artistiche, pomelli, pulsantiere, ecc.) con ricostruzione delle parti mancanti ove necessario; riparazione e ricostruzione mantici, soffietti; servizio di intonazione ance (non si effettua sostituzione di ance o registri interi); rifacimento camere interne ed impermeabilizzazione, rettifica perdite d'aria (rifacimento di qualsiasi genere di guarnizione, sostituzione pelli ventilabri, ecc.).
Strumenti automatici & altro: tutte le operazioni sopra descritte vengono eseguite anche relativamente ad autopiani a rullo, a manovella e a cartoni (per i quali applichiamo anche motori elettrici per il funzionamento indipendente), con o senza tastiere di comando, nonché a pianole a martelletti, organetti a manovella, carillon di qualsiasi epoca e tipologia di costruzione, celesti e qualunque genere di strumento automatico.
Altri strumenti a corda: Eseguiamo anche accordature e rifacimento cordiere di arpe antiche e moderne, cymbalon ungheresi e di salteri semplici e complessi di qualsiasi epoca e fattura costruttiva, nonché la costruzione e manutenzione di strumenti a corda ad uso terapeutico (ad esempio i monocorda, di qualsiasi forma e dimensione costruttiva, anche su disegno del cliente - vedere pagina Novità).
Un po' di numeri e strumenti musicali...
Dal 1988 ad oggi siamo intervenuti su oltre 300 organi a canne (comprendendo restauri, manutenzioni ordinarie e straordinarie, trasferimenti, nuove edificazioni ed ampliamenti), abbiamo operato su oltre 2.750 pianoforti (il conteggio non comprende le accordature, che ammontano a ben più di 8.000 - sic!), 82 fortepiani, 90 strumenti a pizzico (cembali e strumenti consimili) e oltre 150 harmonium, lavorando in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia, nonché in Francia saltuariamente (Parigi, Marsiglia e Costa Azzurra).
Solo per fornire qualche ulteriore informazione, segnaliamo qui di seguito alcuni lavori su organi a canne eseguiti in questi ultimi anni, segnalando anche che la nostra ditta nel novembre del 2017 ha concluso il restauro del Grande Organo Tamburini della Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino (circa 5.300 canne suonanti), nel 2019 ha concluso il restauro strutturale della facciata monumentale del Grande Organo Tamburini del Conservatorio "G.Verdi" di Torino (quattro tastiere, 74 registri, circa 5.550 canne suonanti), e che abbiamo avuto l'onore nel maggio del 2018 di revisionare il pianoforte della Nave Scuola della Marina Militare Italiana Amerigo Vespucci.
Al fondo della pagina Novità troverete la lista dei lavori attualmente in corso.
Convento Domenicano di Chieri (TO) - manutenzione straordinaria anno 2023
Organo positivo G.Zanin 1988, 5 registri
Parma, collezione privata - restauro anno 2023
Organo positivo tedesco Ott, un manuale, 6 registri
Chiesa Parrocchiale di S.Stefano di Rivera (TO) - manutenzione straordinaria anno 2023
Organo Fratelli Bussetti, un manuale, 20 registri
Tempio Salesiano di Colle Don Bosco (AT), Chiesa inferiore – parziale elettronificazione, anno 2010; completamento elettronificazione anno 2022
Organo Tamburini 1938-Marzi 1973, due tastiere, 30 registri
Chiesa Parrocchiale di Monterosso al Mare (SP) - rifacimento e restauro dopo alluvionamento, con elettronificazione anno 2022
Organo Parodi & Marin, 2 tastiere, 15 registri
Santuario di S.Pancrazio di Pianezza (TO) – nuova edificazione, anno 2011; manutenzione ordinaria anno 2022
Nuovo strumento, 2 tastiere e 40 registri
Università Salesiana Internazionale della Crocetta, Torino, Chiesa interna – restauro, anno 2010; elettronificazione anno 2021
Organo Tamburini, 2 tastiere, 17 registri
Santuario Madonna dei Laghi – Avigliana (TO) - nuova edificazione, anno 2001-2007; elettronificazione anno 2021
Strumento a 2 tastiere e 18 registri
Cappella dei Mercanti (TO) - manutenzione ordinaria, applicazione nuovo elettroventilatore anno 2020/2023
Organo Concone (2ª metà XVIII sec.), rifacimento Lingua (inizio XX sec.), a trasmissione meccanica
Parrocchia S.Bartolomeo della Certosa (GE) - rifacimento consolle con elettronificazione, anno 2020
Organo Cavalli inizio XX sec., Pedrini 1992, 2 tastiere, 35 registri [vedere anche anno 2012
Nuovo organo da studio per cliente privato - anno 2020
Organo a trasmissione elettronica/elettrica diretta, 2 tastiere, 7 registri; rifacimento da precedente strumento
Parrocchia di S.Maria Regina delle Missioni (TO) - Restauro ed elettronificazione, anno 2019
Organo La Frescobalda, 2 tastiere, 14 registri, anno 1975
Parrocchia dei SS.Angeli Custodi (GE) - Installazione e ampliamento, anno 2019
Organo meccanico Walcker, 2 tastiere, 13 registri, anno 1969
Conservatorio "G.Verdi" - Torino - Restauro facciata monumentale, anno 2018/2019
Grande organo Tamburini a trasmissione elettrica, 4 tastiere, 74 registri, ~ 5.500 canne, anno 1934
Università Salesiana Internazionale della Crocetta, Torino, Chiesa esterna – elettronificazione, anno 2018
Organo meccanico Tamburini, 2 tastiere, anno 1976 [vedere anche anno 2010
Chiesa Parrocchiale di Milanere (TO) - manutenzione straordinaria, anno 2018
Organo Balbiani a trasmissione pneumatica, 2 tastiere, 12 registri, inizio XX sec.
Parrocchia dei SS.Angeli Custodi (TO) - manutenzione straordinaria, anno 2017
Organo Berutti a trasmissione pneumatica, 3 tastiere, 46 registri, anno 1912
Basilica di Maria Ausiliatrice, Salesiani Valdocco (TO) – restauro ed elettronificazione, anno 2017
Grande organo Tamburini a trasmissione elettrica, due consolle, 71 registri, ~ 5.300 canne, anno 1938
Cappella Suore di N.S. del Rifugio (GE) - restauro ed elettronificazione, anno 2017
Organo La Ceciliana, 2 tastiere, 18 registri, anno 1980
Conservatorio “N.Paganini” di Genova – spostamento ed elettronificazione, anno 2016/17
Organo da studio Tamburini, 3 tastiere, anno 1972
Chiesa di Don Bosco, ex Salesiani Quarto (GE) – installazione da altra chiesa e riedificazione, anno 2016
Organo Inzoli, 1 tastiera, 14 registri, anno 1968, da Parrocchia SS.Angeli Custodi (GE)
Parrocchia di S.Francesco di Albaro (GE) – restauro ed elettronificazione, anno 2016
Organo Inzoli, 2 tastiere e 28 registri, anno 1969
Parrocchia di S.Francesco d’Assisi di Venaria (TO) – manutenzione straordinaria, anno 2016
Organo Tamburini a trasmissione meccanica, anno 1968
Santuario di S.Francesco da Paola (GE) – manutenzione straordinaria, anno 2015
Organo Giacomo Vegezzi Bossi a trasmissione meccanica, anno 1882
Chiesa di S.Croce, Rivalta di Torino (TO) – manutenzione straordinaria, anno 2015
Organo Bussetti a trasmissione meccanica, anno 1835
Parrocchia di S.Maria Maggiore, Avigliana (TO) – manutenzione straordinaria, anno 2015
Organo F.Vegezzi Bossi/T.Ferrero a trasmissione elettronica, anno 1993
Parrocchia di N.S.dell’Aiuto di Trasta (GE) – manutenzione straordinaria, anno 2014
Organo Fratelli Marin a trasmissione elettronica, anno 1983
Parrocchia di S.Gaetano e Don Bosco, Salesiani, Genova – manutenzione straordinaria, anno 2014
Organo Parodi & Marin a trasmissione elettropneumatica, anni ’50, 2 tastiere, 35 registri
Monastero della Visitazione, Genova – nuovo organo per uso liturgico dell’Ufficio, anno 2014
Un manuale in base 8’, trasponibile, trasmissione elettrica
Santuario di N.S.di Lourdes, Padri Maristi, Torino – manutenzione straordinaria, anni 2014/15
Organo Mola a trasmissione pneumatica, 2 tastiere, anni ‘20
Parrocchia di Maria Ausiliatrice, Torino – manutenzione straordinaria e ripristino, anno 2014
Organo Carlo (II) Vegezzi-Bossi a trasmissione elettro-pneumatica, anno 1950 e anni ’60, 20 registri
Parrocchia della Madonna delle Rose, Padri Domenicani, Torino – ricostruzione, anno 2013-14
Organo Carlo (II) Vegezzi-Bossi, anno 1959, a trasmissione elettrica, 15 reg.; riduzione Faia anno 2003
Cappella Istituto Suore Maria Ausiliatrice, casa Madre (TO) – manutenzione straordinaria, anno 2013
Organo Balbiani Vegezzi-Bossi a trasmissione elettro-pneumatica, 12 registri, anni ‘60
Chiesa Parrocchiale di Valdellatorre (TO) – manutenzione straordinaria e ripristino, anno 2013
Organo Krengli a trasmissione elettrica, 12 registri, anno 1964
Chiesa di S.Francesco di Sales, succursale Salesiani Valdocco – manutenzione straordinaria, anno 2013
Organo Tamburini, 2 tastiere, anno 1956
Parrocchia di S.Maria dei Servi (GE) – restauro, anno 2012
Con applicazione trasmissione elettronica registri organo meccanico Tamburini, 3 tastiere, anno 1974
Parrocchia di S.Bartolomeo della Certosa (GE) – manutenzione straordinaria, anno 2012
Organo Pedrini, 2 tastiere, anno 1990 (ex Cavalli di Lodi)
Parrocchia della SS.Annunziata di Sturla (GE) – restauro, anno 2012
Applicazione trasmissione elettronica in consolle organo Tamburini, 2 tastiere, anni ‘30
Santuario di S.Pancrazio di Pianezza (TO) – nuova edificazione, anno 2011
Nuovo strumento, 2 tastiere e 40 registri
Chiesa del SS. Nome di Gesù di Pianezza (TO) – restauro filologico, anno 2011
Organo meccanico Fratelli Collino, op. 272, anno 1885
Università Salesiana Internazionale della Crocetta, Torino, Chiesa esterna – manutenzione straordinaria, anno 2010
Organo meccanico Tamburini, 2 tastiere, anno 1976
Università Salesiana Internazionale della Crocetta, Torino, Chiesa interna – restauro, anno 2010
Organo Tamburini, 2 tastiere, anni ’40
Tempio Salesiano di Colle Don Bosco (AT), Chiesa inferiore – restauro, anno 2010
Ampliamento ed applicazione trasmissione elettronica Organo Tamburini 1938-Marzi 1973
Parrocchia di S.Giovanni Evangelista di Rovegno (GE) - manutenzione straordinaria, anno 2009
Organo meccanico Bortolo Pansera, anno 1876
Parrocchia di N.S.Assunta di Oulx (TO) - nuova edificazione, anno 2008-2009
Nuovo strumento a 2 tastiere e 35 registri
Parrocchia di S.Giovanni Battista di Quarto (GE) - restauro conservativo, anno 2008
Organo Gaetano Cavalli di Lodi, anno 1908
Chiesa Parrocchiale di Pieve Modolena (RE) - manutenzione straordinaria, anno 2008
Organo Tamburini, 2 tastiere, primi anni ‘60
Chiesa di S.Erasmo e N.S.della Mercede di Capolungo (GE) - manutenzione straordinaria, anno 2007
Organo meccanico Tamburini, 2 tastiere, anno 1973
Chiesa Salesiana di S.Giovanni Bosco (CN) - nuova edificazione, anno 2007
Nuovo strumento a 2 tastiere e 24 registri
Santuario Madonna dei Laghi – Avigliana (TO) - nuova edificazione, anno 2001-2007
Nuovo strumento a 2 tastiere e 18 registri
Chiesa Parrocchiale della Barriera di Mignanego (GE) - manutenzione straordinaria, anno 2006
Ampliamento ed applicazione trasmissione elettronica organo Marin & Rossi, anno 1966
Chiesa Parrocchiale di Belvedere Langhe (CN) - manutenzione straordinaria, anno 2006
Organo Krengli, anno 1982
Chiesa Parrocchiale di Sussisa (GE) - restauro filologico, anno 2006
Organo Paoli, XIX secolo
Chiesa Parrocchiale di Borgo Fornari (GE) - restauro filologico, anno 2006
Organo attribuito a Filippo Piccaluga, XVIII secolo
Chiesa madre di Castelnuovo Don Bosco (TO) - restauro conservativo, anno 2006
Organo meccanico F.Bossi 1844, rifacimento A.Baldi, Torino, anno 1880
Chiesa Parrocchiale di S.Martino di Verezzi (IM) - restauro conservativo, anno 2005
Organo di Anonimo, XIX secolo
Chiesa Parrocchiale di Botricello (CZ) - manutenzione straordinaria, anno 2005/2010
Organo Krengli, anno 1980
Santuario di Nostra Signora delle Grazie di Sori (GE) - restauro filologico, anno 2005
Organo Camillo Guglielmo Bianchi di Novi Ligure, anno 1874 - completa ricostruzione del canneggio metallico ed applicazione di elettroventilatore
Chiesa Parrocchiale di Robilante (CN) - manutenzione straordinaria, anno 2005
Organo Vegezzi-Bossi, anno 1994
Parrocchia di San Rocco di Recco (GE) - manutenzione straordinaria, anno 2005
Organo Inzoli, primi anni ‘70
Parrocchia di San Gerolamo di Quarto (GE) - manutenzione straordinaria, anno 2004
Organo Marin & Rossi, anno 1960
Chiesa Parrocchiale di S.Anna di Teglia (GE) - restauro conservativo, anno 2004
Organo Camillo Guglielmo Bianchi, Novi Ligure, e Tagliafico, Bolzaneto, anno 1871
Chiesa Parrocchiale di Casoni di Fontanigorda (GE) - restauro filologico, anno 2004
Organo di Giuseppe Cavalli di Bergamo, anno 1908
Cappella Istituto Figlie di S.Giuseppe (GE) - restauro filologico , anno 2004
Organo attribuito a discepolo di Filippo Piccaluga, XVIII secolo
Chiesa Parrocchiale di Bavari (GE) - restauro filologico, anno 2004
Organo di Anonimo, XIX secolo
Cattedrale di Cassano allo Jonio (CE) - restauro conservativo, anno 2004
Organo pneumatico Fratelli Migliorini, inizio XX secolo
Chiesa Parrocchiale di Livellato (GE) - restauro conservativo, anno 2003
Organo Fratelli Lingiardi di Pavia, op. 203, anno 1885
Chiesa Parrocchiale di Savignone (GE) - restauro conservativo, anno 2003
Organo Tamburini a trasmissione elettrica, anno 1927
Parrocchiale di Ferrada di Moconesi (GE) - nuova installazione, anno 2003
Organo Tamburini a trasmissione elettrica, 3 tastiere e 30 registri, anno 1939 - proveniente dal Salone dei Concerti del Conservatorio “N.Paganini” di Genova; applicazione trasmissione elettronica e rifacimento facciate
Chiesa Parrocchiale di Carasco (GE) - nuova edificazione, anno 2002
Nuovo strumento a 1 manuale e 8 registri
Santuario di N.S. di Loreto in Oregina (GE) - manutenzione straordinaria, anno 2002
Organo Pedrini a trasmissione elettrica, 2 tastiere e 26 registri, anno 1958
Parrocchia di S.Siro – centro storico (GE) - completamento restauro, anno 2002
Organo Lingiardi, XIX secolo – completamento restauro incompiuto C.Anselmi-Tamburini, con rifacimento trasmissione meccanica
Parrocchia di S.Martino di Albaro (GE) - manutenzione straordinaria, anno 2002
Organo Parodi & Marin, Bolzaneto, primi anni ‘50
Parrocchia dei Santi Castelnovesi di Castelnuovo D.Bosco (TO) - nuova installazione, anno 2001
Organo Verezzi Bossi, anno 1960 proveniente da altra casa salesiana - trasferimento, installazione, rifacimento facciate e applicazione trasmissione elettronica
Parrocchia di S.Pio X (GE) - nuova edificazione, anno 2001
Nuovo strumento a 2 tastiere e 18 registri
Chiesa Parrocchiale di Falicetto (CN) - manutenzione straordinaria, anno 2001
Organo Verezzi Bossi, anno 1992
Parrocchia della Risurrezione di N.S.G.C. (GE) - manutenzione straordinaria, anno 2001
Organo Pedrini, anno 1964
Parrocchia di Fado, Mele (GE) - rifacimento, anno 2001
Organo Parodi & Marin, anni ’30 XX secolo – Organart, Campomorone, anno 1985 – Ristrutturazione interna, rifacimento registri e interno consolle, applicazione trasmissione elettronica
Parrocchia di S.Maria Maddalena (GE) - manutenzione straordinaria, anno 1999/2000
Organo Tagliafico inizio XX sec., rifacimento Parodi & Marin., anni ’20
Parrocchia di N.S. della Grazie e S.Gerolamo (GE) - manutenzione straordinaria, anno 1998/1999
Organo Parodi & Marin, anno 1950, 3 tastiere e 32 registri
Santuario della Misericordia (SV) - manutenzione straordinaria, anno 1997
Organo Mascioni, anni ’30 XX secolo
Monastero della Visitazione (GE) - restauro conservativo, anno1997
Organo meccanico Camillo Guglielmo Bianchi, Novi Ligure, anno 1882, 2 tastiere
Chiesa Parrocchiale di Rovereto di Gavi (AL) - restauro conservativo, anno 1997
Organo pneumatico di Anonimo, inizio XX secolo
Chiesa Parrocchiale di S.Maria di Maissana (SP) - restauro conservativo, anno 1996/1997
Organo di Anonimo del XVIII secolo
Parrocchia di S.Maria di Castello (GE) - manutenzione straordinaria, anno 1997
Organo Mascioni a 2 tastiere e 20 registri, anno 1967
Parrocchia di S.Anna di Rapallo (GE) - manutenzione straordinaria, anno 1996
Organo Zanin a 2 tastiere e 18 registri, anno 1972
Santuario di N.S. di Montallegro, Rapallo (GE) - restauro conservativo, anno 1995
Organo pneumatico Pacifico Inzoli, 2 tastiere e 20 registri, anno 1907
Parrocchia di S.Marco al Molo (GE) - manutenzione straordinaria, anno 1994
Organo pneumatico Parodi & Marin, anni ’20 XX secolo
Chiesa Parrocchiale di Bogliasco (GE) - manutenzione straordinaria, anno 1993
Organo Nicomede Agati, metà XIX sec.
Chiesa Parrocchiale di Ponzone (AL) - manutenzione straordinaria, anno 1992
Organo Fratelli Lingiardi, anno 1887
Parrocchia di S.Antonino in Casamavari (GE) - manutenzione straordinaria, anno 1992
Organo Inzoli, anni ’70 XX secolo
Chiesa Parrocchiale di Caranza (SP) – restauro conservativo, anno 1991
Organo meccanico di scuola toscana, metà XIX sec.
Chiesa Parrocchiale di Teviggio (SP) – restauro conservativo, anno 1990
Organo Gaetano Cavalli di Lodi, op. 402, anno 1908
La nostra ditta ha eseguito restauri e rifacimenti di strumenti di pregio non solo appartenenti a collezioni private, ma anche per conto di Musei; fra questi ci pregiamo indicare il lavoro di restauro filologico eseguito per il Museo Civico di Villa Luxoro a Genova Capolungo (Fortepiano Bauer, Wien, primi anni XIX secolo, intervento eseguito nel 2002), nonché diversi lavori di restauro per collezionisti in territorio ligure e piemontese.
Siamo inoltre specializzati nel restauro e nella revisione dei pianoforti delle principali case costruttive europee (Bechstein, Bosendörfer, Steinway, Ronisch, Schimmel, Blüthner, Grotrian Steinweg, Erard, Gaveau, Pleyel, Boisselot, Hertz, Broadwood, strumenti di scuola viennese, strumenti artigianali italiani, solo per fare qualche esempio), ed anche di fabbriche di importanza minore italiani, francesi, inglesi, russi, dei paesi dell'est, tedeschi e viennesi; per questi strumenti, se è il caso, possiamo applicare anche miglioramenti per la fonica e la meccanica (ad esempio, l'introduzione della molletta di ritorno - sistema Elice - per il perfezionamento della smorzatura del suono nei pianoforti a baionetta).
Relativamente agli strumenti a pizzico, la nostra ditta ha seguito la manutenzione e l'accordatura degli strumenti cosiddetti "antichi" (tre clavicembali, una spinetta, un fortepiano, un clavicordo) del Conservatorio "N.Paganini" di Genova dal 2002 al 2017. Nel 2013 abbiamo realizzato la revisione del Clavicembalo Estevan Nunez (anno 2006) per il Conservatorio "A.Scontrino" di Trapani, seguendo al manutenzione degli strumenti dello stesso Conservatorio dal 2018. Seguiamo la manutenzione della stessa categoria di strumenti anche per il Conservatorio "G.da Venosa" di Potenza dal 2019. Nello stesso anno abbiamo ampliato il nostro raggio di azione nel restauro degli strumenti a pizzico anche in Francia (Costa Azzurra), realizzando il rifacimento di alcuni strumenti storici di pregio e di altri in stile moderno.
Nella Presentazione della nostra attività (che potete richiederci gratuitamente via mail - vedere le sezioni Dove siamo e Contatti ), sono presenti molte fotografie relative anche agli strumenti sopra-citati. Nella sezione Contatti trovate anche un link per visionare un piccolo estratto di tale Presentazione, in forma di preview in bassa definizione, estrapolata dalle varie sezioni della Presentazione originale.
Tutti gli interventi e gli strumenti che restauriamo e costruiamo vengono da noi sempre catalogati, schedati e fotografati in tutte le fasi di lavoro, ottenendo negli anni un archivio fotografico e documentale che ci permettiamo di definire "notevole" e che è a disposizione di chiunque necessiti di dati, rilievi, informazioni e quant'altro.
La nostra ditta dispone anche di una piccola biblioteca comprendente la maggior parte dei manuali e dei testi documentali relativi alla costruzione ed al patrimonio esistente di strumenti antichi a tastiera esistenti in Europa (circa 340 volumi originali, in italiano, francese, inglese e tedesco).